Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 23 Mar 2022Gio 24 Mar 2022
23.03.2022: 6ª edizione dell’ “Italian Design Day” – Messaggio di saluto del Ministro degli Esteri Luigi Di Maio

L’Italia è design. Un patrimonio storico con lo sguardo rivolto al futuro che oggi celebriamo, ovunque nel mondo, con l’Italian Design Day, la manifestazione annuale lanciata nel 2017 per promuovere all’estero le eccellenze del nostro Paese. Un’iniziativa promossa e organizzata – nell’ambito delle iniziative beIT e Vivere all’Italiana – dal Ministero degli Affari Esteri e […]

Leggi di più
Concluso Sab 19 Mar 2022Lun 21 Mar 2022
#italienliest Paolo Di Paolo: Lontano dagli occhi / Und doch so fern

Presentazione del libro Lontano dagli occhi (Feltrinelli 2019; Und doch so fern, Nonsolo 2022) con l’autore Paolo Di Paolo Moderazione: Anne Kohlick Lunedì 21 marzo 2022 ore 19:00 Istituto Italiano di Cultura Berlino  Presentatzione del libro a Lipsia:L’autore Paolo Di Paolo in dialog con Uta Felten (Universität Leipzig)Sabato 19 marzo 2022ore 19:00Consolato d’Italia Lipsia Tre storie diverse, […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Mar 2022Mer 16 Mar 2022
#italienliest Maddalena Fingerle: Lingua madre / Muttersprache

Presentazione del libro Lingua madre (Italo Svevo 2021; Muttersprache, Folio 2022) con l’autrice Maddalena Fingerle in dialogo con Andreas Pfeifer Mer. 16 marzo 2022ore 19:00 Istituto Italiano di Cultura Berlino  Paolo Prescher odia le «parole sporche», quelle parole che secondo lui non dicono ciò che dovrebbero dire, e le persone ipocrite che le pronunciano. Per […]

Leggi di più
Concluso Mer 16 Mar 2022Lun 02 Mag 2022
Premio BookTuberPrize. Per giovani dai 15 ai 25 anni

Istituito nel 2019, il premio BookTuberPrize è promosso dal Centro per il libro e la lettura allo scopo di favorire la circolazione e alla conoscenza della letteratura e dei libri fra gli adolescenti.   I booktubers leggono libri, ne parlano e li condividono; fanno conoscere le loro letture preferite registrando dei video che vengono caricati […]

Leggi di più
Concluso Sab 12 Mar 2022Dom 27 Mar 2022
Comizi d’autore – DUO 5: Pier Paolo Pasolini & Pietro Marcello

Sab 12 marzo, ore 19 & Sab 26 marzo, ore 19  UCCELLACCI E UCCELLINI Große Vögel, kleine Vögel Pier Paolo Pasolini I 1966 OmE 89‘  Pasolini conclude la sua esperienza cinematografica di confronto con il bassoproletariato proprio con una commedia. Una citazione di Mao mette in cammino padre (Totò nel suo ultimo ruolo) e figlio […]

Leggi di più
Concluso Mer 09 Mar 2022Mar 29 Mar 2022
Comizi d’autore – DUO 4: Pier Paolo Pasolini & Giovanni Cioni

Mer 9 marzo, ore 20 & Mar 29 marzo, ore 20  Che cosa sono le nuvole? (Episodio da „Capriccio all’italiana“) Pier Paolo Pasolini I 1968 OmE 20‘ „Otello” è rappresentato in un teatro di marionette, ma le marionette sono incarnate da persone reali. Lo sdoppiamento delle circostanze della commedia attraversa il poetico cortometraggio CHE COSA […]

Leggi di più
Concluso Lun 07 Mar 2022Mar 22 Mar 2022
Comizi d’autore – DUO 3: Pier Paolo Pasolini & Alice Rohrwacher

Lun 7 marzo, ore 20h & Dom 20 marzo, ore 20 IL VANGELO SECONDO MATTEO Das 1. Evangelium – Matthäus  Pier Paolo Pasolini I 1964 OmE 137‘  La Puglia, che sostituisce la Palestina perché Pasolini trovava la Terra Santa “mercificata”, e uno studente spagnolo che dall’oggi al domani interpreta Gesù: Le passioni e le intuizioni […]

Leggi di più
Concluso Dom 06 Mar 2022Ven 25 Mar 2022
Comizi d’autore – DUO 2: Pier Paolo Pasolini & Pietro Marcello, Francesco Munzi, Alice Rohrwacher

Dom 6 marzo, ore 18 & Gio 24 marzo, ore 20 COMIZI D’AMORE Das Gastmahl der Liebe Pier Paolo Pasolini I 1964 OmE 92‘ L’Italia è nel pieno del crescente benessere del dopoguerra, ma dove sono il risveglio sociale, l’emancipazione sessuale? La disparità della modernizzazione fa infuriare Pasolini e lo spinge infine a viaggiare per […]

Leggi di più
Concluso Ven 04 Mar 2022Ven 18 Mar 2022
Comizi d’autore – DUO 1: Pier Paolo Pasolini & Alessio Rigo de Righi, Matteo Zoppis

Ven 4 marzo, ore 20, Introduce: Hannah Pilarczyk & Lun. 14 marzo, ore 20 MEDEA Pier Paolo Pasolini I/F/BRD 1969 OmE 110‘  L’unica contestazione globale del presente è il passato, diceva Pasolini. A metà della sua carriera di regista, questa convinzione lo ha spinto verso il passato mitico: Dopo Edipo Re (Edipo Re, I 1967), […]

Leggi di più
Concluso Ven 04 Mar 2022Mer 30 Mar 2022
Comizi d’autore: Giovani registe e registi italiani sulle tracce di Pier Paolo Pasolini

#cinema&cinema  Rassegna cinematografica a cura di Hannah Pilarczyk   Venerdì 4 marzo – 30 marzo Kino Arsenal, Potsdamer Str. 2, 10785 Berlin  100 anni fa, il 5 marzo 1922, nasceva Pier Paolo Pasolini. La sua reputazione come uno dei registi più importanti della storia del cinema è ben consolidata, ma la sua influenza su questa […]

Leggi di più