Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 14 Apr 2021Mer 14 Apr 2021
Il ciclo di Botticelli sulla Commedia: dall’illustrazione al commento per immagini. Interviene Cornelia Klettke. Live-Stream via Zoom

#Dante700 Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema Dante e il visuale, a cura di Michele Cometa. Il ciclo di Botticelli sulla Commedia: dall’illustrazione al commento per immagini.Interviene: Cornelia Klettke (Universität Potsdam)Moderazione: Michele Cometa (Università di Palermo)   Al centro di questo quarto dialogo le differenze fra il commento per immagini realizzato […]

Leggi di più
Concluso Sab 27 Mar 2021Sab 03 Apr 2021
#KOCHKUNST ALL’ITALIANA PASQUA 2021

In occasione della PASQUA abbiamo deciso di continuare la nostra rubrica #KOCHKUNST ALL’ITALIANA e di proporvi tre ricette italiane tipiche del periodo pasquale! Non possiamo festeggiare insieme ma possiamo cucinare!In collaborazione con True Italian, Berlin Italian Communication e Berlino Magazine, abbiamo coinvolto tre ristoratori italiani a Berlino per proporvi deliziose specialità regionali. Tempo di fare […]

Leggi di più
Concluso Gio 25 Mar 2021Mar 30 Mar 2021
Maratona di lettura: „La divina commedia“

La Maratona di Lettura organizzata annualmente dalla Confederazione delle Associazioni Culturali Italo-Tedesche (VDIG) è giunta ora alla sua settima edizione. Dopo il successo ottenuto dalle manifestazioni precedenti dedicate rispettivamente a Dante, Goethe, Eco, Boccaccio, Manzoni e Tomasi di Lampedusa, si renderà nuovamente onore, con una grande ‘Maratona infernale’ al più importante poeta nonchè padre della […]

Leggi di più
Concluso Mar 23 Mar 2021Mar 23 Mar 2021
Presentazione del libro “Dismatria und weitere Texte” con l’autrice Igiaba Scego, via Zoom

#italialegge Igiaba Scego ha creato un meraviglioso neologismo con il termine dismatria, che dà il titolo all’antologia ora pubblicata in traduzione tedesca da NONSOLO Verlag. Diversamente dal comune espatriato, il dismatriato è colui che soffre a causa della separazione dalla propria madre patria; un tema oggi più che mai tragicamente attuale.  “Europäerin und Afrikanerin, Somalierin und Italienerin: […]

Leggi di più
Concluso Dom 21 Mar 2021Ven 26 Mar 2021
Dante nel mondo. 21 – 25 marzo 2021

Il Centro per il libro e la lettura promuove insieme a 12 Istituti Italiani di Cultura all’estero, in collaborazione con La Lettura del Corriere della Sera, la staffetta letteraria digitale DANTE NEL MONDO, in programma dal 21 al 25 marzo. L’iniziativa coinvolge gli Istituti di Berlino, Monaco, Londra, Madrid, Rabat, Tunisi, Mosca, Varsavia, Instanbul, Parigi, Rio […]

Leggi di più
Concluso Dom 21 Mar 2021Ven 30 Apr 2021
#dante700: Dante nel mondo – i video della maratona digitale

Quest’anno si celebra il 700esimo anniversario della morte di Dante Alighieri. Questa importante ricorrenza insieme all’influenza esercitata ancora oggi dalla Commedia nell’immaginario mondiale contemporaneo sono alla base dell’iniziativa “Dante nel mondo”.In collaborazione con il Centro per il libro e la lettura (CEPELL), il Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, il Ministero della Cultura […]

Leggi di più
Concluso Ven 19 Mar 2021Ven 19 Mar 2021
Presentazione dell’antologia GIOVANE POESIA ITALIANA della Fondazione pordenonelegge

«Rivolgerci non solo ai giovani lettori, ma anche ai giovani autori di poesia – spiega il Direttore artistico di pordenonelegge, Gian Mario Villalta – permette di alimentare un confronto costante e un dialogo che si rinnova fra le generazioni. I versi raccolti nell’Antologia ci permettono di leggere il mondo e il nostro tempo con lo […]

Leggi di più
Concluso Mer 17 Mar 2021Mer 17 Mar 2021
Le fonti visuali di Dante. Interviene Laura Pasquini. Livestream via Zoom

#Dante700 Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema “Dante e il visuale”, a cura di Michele Cometa. Le fonti visuali di Dante.Interviene Laura Pasquini (Università di Bologna)Moderazione: Michele Cometa (Università di Palermo)   L’incontro verterà sulla rilevanza delle arti figurative come fonti di alcune immagini poetiche della Commedia. Oltre ad avere una […]

Leggi di più
Concluso Mer 03 Mar 2021Mer 03 Mar 2021
Dante per immagini: una storia lunga sette secoli. Interviene Lucia Battaglia Ricci. Livestream via Zoom

Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema “Dante e il visuale”, a cura di Michele Cometa. Dante per immagini: una storia lunga sette secoli Interviene Lucia Battaglia Ricci (Università di Pisa) Moderazione: Michele Cometa (Università di Palermo)  Tradurre in immagini visive la Commedia è pratica di lunghissima durata. Inizia nelle città […]

Leggi di più
Concluso Mar 02 Mar 2021Mar 02 Mar 2021
Leonardo Sciascia: Ein Sizilianer von festen Prinzipien – Un siciliano di saldi principi

Il centenario della nascita di Leonardo Sciascia, uno dei più importanti scrittori del XX secolo, è un’occasione per riflettere e ricordare un “siciliano di saldi principi”, come recita il titolo del libro appena pubblicato in tedesco dalla casa editrice Edition Converso. Per Sciascia, nato a Racalmuto nel 1921, la sua Sicilia è stata metafora e […]

Leggi di più