Cinema! Italia! e Verso Sud presentano: Serate del cinema italiano
Dall’1 al 12 marzo, il Festival cinematografico itinerante Cinema! Italia!, in collaborazione con il Festival Verso Sud di Francoforte, presenteranno sei film in versione originale sottotitolata disponibili sulla piattaforma online Vimeo per 24 ore a partire dalle 16 del giorno indicato nel programma. Il prezzo del biglietto è di € 5,90; i posti sono limitati. […]
Leggi di piùBando di borsa di soggiorno per traduttori del Centro per il libro e la lettura del Ministero italiano della Cultura (scadenza: 10.04.2021)
Il Centro per il libro e la lettura del Ministero italiano della Cultura bandisce un bando relativo all’assegnazione di tre (3) borse di soggiorno, pari a un importo massimo di € 2500,00 ciascuno, a traduttori di lingua madre tedesca per un soggiorno mensile da realizzarsi nel mese di luglio 2021 presso Il Vittoriale degli Italiani […]
Leggi di piùIl latino al cinema. Dibattito con la partecipazione di Luca Alfieri, Alessandro Balistrieri e Vincenzo Faraoni. Livestream via Zoom
Luca Alfieri e Alessandro Balistrieri, autori dei dialoghi in latino per il film Il primo re e la serie Netflix I barbari, insieme a Vincenzo Faraoni e Lorenzo Filipponio raccontano il loro lavoro. Modera: Lorenzo Filipponio Gio 25 febbraio 2021, ore 19 Livestream via Zoom e sul nostro sito Facebook.In lingua italiana con traduzione simultanea […]
Leggi di piùMigrazioni e pregiudizi, presentazione del Rapporto Italiani nel Mondo 2020
La mobilità italiana è diventata un fenomeno strutturale per l’Italia nonostante la narrazione parli solo di chi arriva nel paese. Dal 2006 al 2020 la mobilità italiana è aumentata del +76,6% passando, in valore assoluto, da poco più di 3,1 milioni di iscritti all’AIRE a quasi 5,5 milioni. Quasi la metà degli italiani iscritti all’AIRE […]
Leggi di piùLa Commedia di Dante: il “visibile parlare” e il teatro della memoria. Interviene Lina Bolzoni
Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema “Dante e il visuale”, a cura di Michele Cometa. La Commedia di Dante: il “visibile parlare” e il teatro della memoria.Interviene Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore di Pisa)Moderazione: Michele Cometa (Università di Palermo) 17 febbraio alle ore 19.00On-line via Zoom In lingua italiana con […]
Leggi di piùDantes Commedia: Das “sichtbare Sprechen” und die Kunst der Erinnerung. Gespräch und Vortrag mit Lina Bolzoni
Im Dante-Jahr – dem 700. Todesjahr des Sommo Poeta – organisiert das Italienische Kulturinstitut Berlin eine Reihe von Gesprächen und Vorträgen zum Thema „Dante visuell“, kuratiert von Michele Cometa. Dantes Commedia: Das “sichtbare Sprechen” und die Kunst der Erinnerung. Gespräch und Vortrag mit Lina Bolzoni (Scuola Normale Superiore di Pisa) Moderation: Michele Cometa (Università di Palermo) […]
Leggi di più#Dante700: Dante e il visuale. Ciclo di incontri a cura di Michele Cometa. VIDEO
Nell’anno di Dante l’IIC organizza un ciclo di dialoghi sul tema “Dante e il visuale”. Da alcuni decenni lo studio della letteratura ha dovuto prendere atto che la cultura visuale degli scrittori è parte integrante, quando non fondamentale, della loro “fabbrica”. Ogni testo letterario lascia intravvedere, se opportunamente interrogato, tutto un patrimonio di immagini reali che […]
Leggi di più#bambini Carnevale con Eva Spagna
Arlecchino, Balanzone, Pulcinella e compagnia bella! Scopriamo insieme alcune maschere della Commedia dell’Arte: da dove vengono, come si riconoscono, cosa fanno. Per festeggiare un po’ il carnevale anche stando in casa. Perché c’è maschera e maschera…” Sab. 13 febbraio, ore 10 Video con Eva Spagna sul nostro sito, sul nostro sito Facebook e sul nostro […]
Leggi di più#KOCHKUNST ALL’ITALIANA CARNEVALE 2021
In occasione del CARNEVALE abbiamo deciso di continuare la nostra rubrica #KOCHKUNST ALL’ITALIANA e di proporvi due ricette italiane carnevalesche! Non possiamo festeggiare insieme ma possiamo cucinare! In collaborazione con True Italian, Berlin Italian Communication e Berlino Magazine, abbiamo coinvolto due ristoratori italiani a Berlino per proporvi deliziose specialità regionali. Seguiteci giovedì 11.2. e martedì […]
Leggi di piùItalienzentrum FU Berlin: Dantes Poetik des Ungesagten.
Online-Vortrag von PD Dr. Karl Philipp Ellerbrock (Friedrich-Schiller-Unversität Jena) Dantes Poetik des Ungesagten 4.2.2021, 18 Uhr c.t. Ausgehend vom Topos des schweigsamen Dante, der seit den ersten Viten in Literatur und Kunst verbreitet ist, erörtert der Vortrag das Verhältnis von Sprechen und Schweigen in der Commedia. Dantes Werk ist von einer ‚Poetik des Ungesagten‘ geprägt, […]
Leggi di più