Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mer 16 Dic 2020Mer 16 Dic 2020
Raffaello – Tra Amor sacro e Amor profano. La nascita del Bello nel Cinquecento. Conferenza online a cura di Francesco Di Ciaula

Conferenza online a cura del dott. Francesco Di Ciaula il 16.12.2020 alle ore 16.00 sul canale Youtube del IIC Colonia Il 6 aprile del 1520 muore a Roma Raffaello Sanzio, genio del Rinascimento e artista noto in tutto il mondo. Nel cinquecentenario dalla morte, l’Istituto Italiano di Cultura di Colonia, in collaborazione con gli Istituti […]

Leggi di più
Concluso Ven 04 Dic 2020Mar 08 Dic 2020
Salone Internazionale del Libro Torino VITA NOVA 4 – 8 dicembre – online

Il domani non sarà solo o luminoso o oscuro e la realtà non è un elenco di contrari. Dopo il successo di SalTo Extra, primo grande evento letterario interamente online, il Salone Internazionale del Libro Torino torna con Vita Nova. Non sarà solo una rassegna culturale e letteraria, ma l’inizio di un nuovo percorso da […]

Leggi di più
Concluso Gio 03 Dic 2020Gio 03 Dic 2020
“Pianeta Mafia”. Dibattito: Il movimento antimafia. Sapendo si può

“Pianeta Mafia”. Ciclo di conferenze curato da Nando dalla Chiesa Dibattito “Il movimento antimafia. Sapendo si può” con Nando dalla Chiesa, Giulia Baruzzo e Giulia Norberti Ma non esiste solo la mafia. Negli ultimi decenni si è sviluppato in Italia, anche in quella del Nord, un forte movimento antimafia, che ha ottenuto importanti successi legislativi e […]

Leggi di più
Concluso Lun 30 Nov 2020Lun 30 Nov 2020
“DIVISIONE E RIUNIFICAZIONE: ITINERARI STORICI NELLA BERLINO DELLA GUERRA FREDDA”. Interviene l’autrice Francesca Zilio

LIVESTREAM IN COLLABORAZIONE CON VILLA VIGONI – CENTRO ITALO-TEDESCO PER IL DIALOGO EUROPEO Nonostante le grandi trasformazioni del suo paesaggio urbano negli ultimi 30 anni, Berlino rimane il luogo migliore per scoprire la storia della divisione e della riunificazione tedesca.Con il libro “Divisione e riunificazione: itinerari storici nella Berlino della Guerra fredda” Francesca Zilio ci […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Nov 2020Ven 27 Nov 2020
Trent’anni della Repubblica di Berlino. La seconda occasione? Dibattito – Livestream

 Presentazione del numero 5/2020 de il Mulino dedicato ai trent’anni della Repubblica di Berlino, in collaborazione con Fernando D’Aniello Intervengono:Albrecht von Lucke (Blätter für deutsche und internationale Politik)Mario Ricciardi (il Mulino) Modera: Tonia Mastrobuoni (la Repubblica) 27.11.2020Ore 19.00Live-Stream via ZOOM cliccando a questo link In lingua italiana con traduzione simultanea in lingua tedesca  A trent’anni […]

Leggi di più
Concluso Ven 27 Nov 2020Sab 05 Dic 2020
Festival del classico, Piemonte – online

Dal 27 novembre avrà inizio l’edizione 2020 del Festival del classico, organizzato dalla Fondazione Circolo dei Lettori di Torino. La rassegna, che giunge quest’anno alla terza edizione, si svolgerà per la prima volta interamente online: gli appuntamenti (lezioni, conferenze e dibattiti) saranno fruibili su festivaldelclassico.it e sulla pagina Facebook e sul canale Youtube della Fondazione […]

Leggi di più
Concluso Gio 26 Nov 2020Gio 26 Nov 2020
“Pianeta Mafia”. Conferenza: La lotta alla mafia. Italia chiama Germania (tramite ZOOM)

“Pianeta Mafia”. Ciclo di conferenze curato da Nando dalla Chiesa Conferenza “La lotta alla mafia. Italia chiama Germania” con Verena Zoppei   Quale è la posizione della Germania di fronte al fenomeno mafioso nel panorama europeo? La presenza delle organizzazioni mafiose in terra tedesca è un fatto antico, a lungo mimetizzato nei flussi migratori italiani in […]

Leggi di più
Concluso Mar 24 Nov 2020Mar 24 Nov 2020
Diversi, ma insieme. Conferenza di S.E. Luigi Mattiolo, Ambasciatore della Repubblica Italiana presso la Repubblica Federale di Germania

Diversi, ma insieme: il ruolo della Diplomazia culturale nel contesto della pandemia europea Anders, aber gemeinsam: die Rolle der kulturellen Diplomatie in der europäischen Coronakrise Conferenza di S.E. Luigi Mattiolo, Ambasciatore della Repubblica Italiana presso la Repubblica Federale di Germania   Indirizzo di saluto: Prof. Dr. Georg Bertram (Dekan des Fachbereichs Philosophie und Geisteswissenschaften) und Dr. […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Nov 2020Lun 23 Nov 2020
SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA NEL MONDO Il mito delle origini. Breve storia degli spaghetti al pomodoro

La V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si svolgerà dal 23 al 29 novembre 2020 ha per tematica: “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi“ In occasione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo l’IIC Berlino presenta:   Spaghetti al pomodoro. Kurze Geschichte eines Mythos, Wagenbach Verlag 2020. […]

Leggi di più
Concluso Lun 23 Nov 2020Lun 07 Dic 2020
SETTIMANA DELLA CUCINA ITALIANA: Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi

La V Settimana della Cucina Italiana nel Mondo che si svolgerà dal 23 al 29 novembre 2020 ha per tematica: “Saperi e sapori delle terre italiane, a 200 anni dalla nascita di Pellegrino Artusi“. Casa Artusi a Forlimpopoli celebra Pellegrino con un video realizzato in occasione del suo Bicentenario:   Trovate qui il catalogo “Pellegrino […]

Leggi di più