Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

DediKa 2023 Zeno 100, 4° serata, Giovedì 8 / 6

Boris Pahor (c) Wikipedia/par_Claude_Truong-Ngoc_juin_2015

Su Trst: Boris Pahor e dintorni ci parlerà l’8 giugno Cristina Battocletti, autrice di un libro su Boris Pahor, insieme a Barbara Gruden, che ha iniziato il suo lavoro giornalistico presso i media in lingua slovena della città.
Le fila che da Trieste conducono all’Europa saranno il tema del dialogo fra lo scrittore Paolo Rumiz e il giornalista Andreas Pfeifer, un’occasione per conoscere l’ultimo libro dell’autore a breve in uscita in traduzione tedesca.

ore 18:00 Dialogo
Trst: Boris Pahor e dintorni

Con
Cristina Battocletti,
Barbara Gruden

Introduce
Maria Carolina Foi

Trst: questo il nome in sloveno della città multiculturale. A Trst è nato ha a lungo operato lo scrittore e sopravvissuto al campo di concentramento Boris Pahor. Le giornaliste e autrici Cristina Battocletti e Barbara Gruden parlano dei suoi libri e della tradizione culturale slovena a Trieste.

Cristina Battocletti, nata a Cividale del Friuli, è giornalista e scrittrice. Scrive per Il Sole 24 Ore e il supplemento Domenica. A quattro mani con Boris Pahor ha scritto la biografia Figlio di nessuno (2012, nuova edizione 2022), Premio Manzoni come miglior romanzo storico. Ha pubblicato anche Bobi Bazlen. L’ombra di Trieste (2017) e Giorgio Strehler. Il ragazzo di Trieste (2021) presso La Nave di Teseo.
Boris Pahor, Cristina Battocletti, Figlio di nessuno. Un’autobiografia senza frontiere, La nave di Teseo 2022

Barbara Gruden, nata a Triest, è giornalista e dal 2017 corrispondente per la Rai da Berlino. Trova il suo primo incarico presso il quotidiano Primorski Dnevnik occupandosi di cronaca nera per poi passare a TriesteOggi ed altre testate nazionali, fino al primo contratto a termine in Rai. Dal 2017 è corrispondente a Berlino.

ore 19:00 Dialogo
Canto per Europa

Con
Paolo Rumiz

Moderazione
Andreas Pfeifer

Con Canto per Europa, Paolo Rumiz ha scritto una grande epopea moderna su un continente che sta perdendo la sua umanità. È un libro scritto al ritmo delle onde, all’unisono con il mormorio del mare.

Paolo Rumiz, Un Canto per Europa, Feltrinelli 2021. Trad. tedesca: Europa. Ein Gesang. Aus dem Italienischen von Maria E. Brunner, Folio Verlag (August 2023)

Paolo Rumiz, nato nel 1947, vive a Trieste e sul Carso sloveno. È autore e giornalista, tra l’altro per il quotidiano La Repubblica. Dal 1998 scrive reportages sui suoi soggiorni all’estero come corrispondente in aree di crisi e suoi viaggi in Europa, spesso con la bicicletta o a piedi. Ultime pubblicazioni: Il ciclope (2015), con Riccardo Carnovalini Appia (2016), Il filo infinito (2019) e Il veliero sul tetto. Appunti per una clausura (2020). I suoi numerosi libri sono stati tradotti in varie lingue.

Andreas Pfeifer, nato in Alto Adige, è corrispondente estero per l’emittente ORF dal 1992, prima da Bolzano, quindi da Washington e Roma. Dal 2008 al 2021 è responsabile della politica estera del programma attuale della televisione ORF. Dal novembre 2021 è responsabile dello studio ORF di Berlino.

È richiesta l’iscrizione via Eventbrite
https://dedika2023-8-juni.eventbrite.it

Con il patrocinio di:
Comitato per le celebrazioni del centenario de La Coscienza di Zeno und Università degli Studi di Trieste

            
In collaborazine con