Questo sito utilizza cookie tecnici, analytics e di terze parti.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookie.

Preferenze cookies

Dante deutsch: Tradurre la Commedia – 25 anni Italienzentrum della FU Berlin

Con un accordo stipolato tra l’Ambasciata Italiana in Germania e la Freie Universität Berlin, l’Italienzentrum (Centro Studi Italia) della Freie Universität Berlin fu fondato nel 1996. Insieme ai partner L’Italienzentrum festeggerà con l’apertura del programma del semestre estivo anche il giubileo e 25 anni di buona e fruttifera cooperazione con i nostri partner italiani.
Per questo motivo ci dedicheremo a un tema sempre presente nelle nostre relazioni binazionali – la traduzione. Insieme a esperti italiani e tedeschi vi offriremo riflessioni teoretiche sulle traduzioni nel contesto culturale e parleremo di traduzioni storiche e attuali della Commedia di Dante Alighieri in tedesco. 

Lunedì, 25 aprile, ore 17:15

Apertura del programma – 25 anni Italienzentrum

DANTE DEUTSCH: DIE COMMEDIA ÜBERSETZEN. TRADURRE LA COMMEDIA

Workshop con: Dr. Irene Fantappiè (Freie Universität Berlin), PD Dr. Ludger Scherer (Universität Paderborn) e Prof. Dr. Bernhard Huss (Freie Universität Berlin)

Saluti: Prof. Dr. Günter M. Ziegler (Presidente della Freie Universität Berlin), Prof. Dr. Ulrike Schneider (Vicepreside per la ricerca della Facoltà di Filosofia e Scienze Umanistiche), Prof. Dr. Maria Carolina Foi (Direttrice dell’Istituto Italiano di Cultura Berlino) e Prof. Dr. Bernhard Huss (Direttore dell’Italienzentrum)

In tedesco e italiano con traduzione simultanea.
Per la Sua partecipazione in presenza o in virtuale vi preghiamo di registrarvi via mail (italzen@zedat.fu-berlin.de).

Luogo: Aula Ia, Freie Universität Berlin, Habelschwerdter Allee 45
Si tenga presente l’obbligo di portare una mascherina FFP2 in tutto l’edificio.

Un evento dell’Italienzentrum della FU Berlin in cooperazione con l’Istituto Italiano di Cultura Berlino.

I dati più importanti dell’evento si trovano sul sito web dell’Italienzentrum dove trovate anche la locandina.

Irene Fantappiè si occupa di letteratura italiana dal Cinquecento ad oggi, con una particolare attenzione ai problemidi traduzione, parafrasi e intertestualità.

Bernhard Huss è professore di Romanistica alla Freie Universität Berlin e direttore del FU-Italienzentrum. Specialista di Petrarca, si occupa anche di narrativa italiana moderna e contemporanea.

Ludger Scherer è docente presso la Rheinische Friedrich-Wilhelms-Universität Bonn. Tra i suoi principali interessi di ricerca: Dante, Petrarca e il petrarchismo, Machiavelli. Di recente ha curato per la casa editrice Reclam una antologia della Commedia di Dante.