Nicolò Cafaro. Concerto per piano
#dalvivo Il giovane pianista Nicolò Cafaro, nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, eseguirà all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino musiche di Domenico Scarlatti, Ferruccio Busoni, Fryderyk Chopin e Johannes Brahms. Giovedì 24 ottobre 2024 0re 19 Istituto Italiano di Cultura di Berlino Nicolò Cafaro, classe 2000, si avvicina allo studio del pianoforte […]
Leggi di piùSettimana della Lingua Italiana nel Mondo: Il Mondo fra le Righe
#slim Settimana della Lingua Italiana nel Mondo sotto l’Alto Patronato del Presidente della Repubblica In occasione della XXIV Settimana della Lingua Italiana nel Mondo, dedicata al tema L’italiano e il libro: il mondo fra le righe, due professori universitari e due esperte di letteratura e comunicazione digitale dialogano sull’importanza del libro oggi e sulla sua […]
Leggi di piùFiera del Libro di Francoforte 2024 – Italia Ospite d’Onore
Dal 16 al 20 ottobre 2024 l’Italia sarà Ospite d’Onore alla 76esima edizione della Fiera del libro di Francoforte, a trentasei anni dall’ultima volta. Con lo sguardo rivolto al passato, ma altrettanto proiettato in avanti, il motto dell’Italia Ospite d’Onore è “Radici nel futuro”. Il programma presentato è comprensivo di tutti i generi […]
Leggi di piùLIBRI APERTI – Gruppo di lettura
Il gruppo di lettura Libri aperti, moderato dallo scrittore Cesare Sinatti, si incontra una volta al mese. Al termine di ogni appuntamento il moderatore propone tre nuovi titoli, fra i quali i partecipanti scelgono il volume da leggere in vista dell’incontro successivo. Prossimo incontro 15 / 10 ore 19 Il libro scelto è La Lucina […]
Leggi di piùSAPER VEDERE: GIOVANNI MORELLI, SIGMUND FREUD, SHERLOCK HOLMES
#memoria_zukunft In occasione della riedizione di uno dei suoi libri più fortunati, Miti emblemi spie. Morfologia e storia (Adelphi, 2023), che accosta tre figure apparentemente lontane come il critico d’arte Giovanni Morelli, Sigmund Freud e Sherlock Holmes, lo storico Carlo Ginzburg, in dialogo con gli storici dell’arte Simone Facchinetti e Neville Rowley, riapre l’indagine, partendo […]
Leggi di piùMario Ceroli. Le forme della meraviglia
#disegnami Proiezione di film e dialogo In occasione della XX edizione della Giornata del Contemporaneo promossa da AMACI – Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino presenta il documentario Mario Ceroli, le forme della meraviglia (It, 2024). Il film racconta la vita e la carriera di una delle personalità […]
Leggi di piùCinemAperitivo: Il Gattopardo – Presentazione di libro + Film
Pomeriggio col Gattopardo con la Premiere del libro “Il Gattopardo a guardia del Muro. Storia di un giallo letterario nella Germania socialista” l’autrice/scrittrice Bernardina Rago e molti altri ospiti + Film + Aperitivo Con il patrocinio dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino Domenica 6 ottobre 2024 ore 16 Babylon, Rosa Luxemburg Str. 30 10178 Berlin https://babylonberlin.eu […]
Leggi di piùClassici a 4 mani – La traduzione in tedesco di “LA STORIA” di Elsa Morante
#conversareconlasecondavoce Il romanzo La Storia di Elsa Morante è un classico della letteratura italiana del Novecento. Ambientato a Roma durante e dopo la seconda guerra mondiale, racconta la lotta per la sopravvivenza di Ida e dei suoi due figli. L’editrice Susanne Schüssler dialoga con Maja Pflug e Klaudia Ruschkowski, che hanno realizzato una nuova traduzione […]
Leggi di piùMister Puccini in Jazz
#dalvivo MyEunic Jazz Festival La cantante e chitarrista Cinzia Tedesco porta sul palco della Kunstfabrik Schlot lo spettacolo Mister Puccini in Jazz con il maestro Pino Jodice al pianoforte e il sassofonista Ben Kraef, proponendo le indimenticabili melodie pucciniane che rivivono nelle atmosfere latine, nello swing tagliente, nei tempi dispari, nel tango e in romantiche […]
Leggi di piùTommaso Boggian. Concerto per pianoforte
Il giovane pianista Tommaso Boggian, nell’ambito del progetto Giovani Talenti Musicali Italiani nel Mondo, eseguirà all’Istituto Italiano di Cultura di Berlino brani di Ottorino Respighi, Fryderyk Chopin, Alfredo Casella e Sergej V. Rachmaninov. Lunedì 23 settembre 2024 ore 19 Istituto Italiano di Cultura di Berlino Nato nel 1998, Tommaso Boggian ha iniziato lo studio del […]
Leggi di più