CONVEGNO INTERNAZIONALE: POLITICHE DELLO SGUARDO ALL’INSEGNA DELLA MEDIATEZZA
Il 5 e il 6 dicembre l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino è lieto di invitarvi al convegno internazionale “Politiche dello sguardo all’insegna della mediatezza: Un realismo autoriflessivo nel cinema italiano contemporaneo”, organizzato dalla Humboldt-Universität zu Berlin a cura di Julia Dettke (HU Berlin) e di Cora Rok (Università di Heidelberg). L´obiettivo del convegno è […]
Leggi di piùOmaggio a Giacomo Puccini e a Ennio Morricone
#dalvivo Concerto per piano Con Roberto Prosseda Nell’anno del centenario della scomparsa di Puccini, il programma Omaggio a Giacomo Puccini e a Ennio Morricone di Roberto Prosseda restituisce l’integrale della produzione pianistica del grande compositore toscano, unito a celebri brani di Morricone in una versione per pianoforte curata dall’autore stesso. Un viaggio musicale che danza […]
Leggi di piùSvevo
#dalvivo Monologo teatrale SVEVO Con Mauro Covacich Mercoledì 27 novembre 2024 ore 19 Istituto Italiano di Cultura di Berlino Per il centenario della pubblicazione del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo lo scrittore Mauro Covacich ha ideato uno spettacolo teatrale realizzato in forma di lezione, nel quale l’autore interpreta un insegnante. Gli spettatori […]
Leggi di piùEuropa letteraria – Kafka europeo
Nel centenario della scomparsa di Franz Kafka l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino celebra il grande scrittore con un evento organizzato in collaborazione con EUNIC Berlin, l’associazione degli Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea. Autori, traduttori ed esperti di Kafka dialogheranno sui diversi modi in cui Kafka è stato recepito, sulle traduzioni che sono state […]
Leggi di piùRINVIATO! Busoni: concertista, trascrittore, compositore
PURTROPPO IL CONCERTO È ANNULLATO NELLA DATA PREVISTA E AVRÀ LUOGO IL 16 DICEMBRE, ORE 19! È NECESSARIO ISCRIVERSI NUOVAMENTE: https://busoni_neuer-termin.eventbrite.it CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIENTE! ————————— #dalvivo Definito dal musicologo Sergio Sablich “sommo pianista, trascrittore geniale, straordinario didatta, pensatore acutissimo, compositore versatile e fecondo”, Ferruccio Busoni, che in vita ottenne un riconoscimento soltanto parziale, ebbe […]
Leggi di piùSettimana della cucina italiana nel mondo: Alla scoperta dei menù del passato
#scim Nell’ambito della IX Settimana della Cucina Italiana nel Mondo Guardare i piatti ci avvicina alla storia più di un trattato storico: menù, libri di cucina e resoconti di esperienze accendono l’immaginazione, ma ci mostrano anche cosa è stato e come è stato realmente. Come possiamo immaginare un pasto festivo nella Roma rinascimentale? Tobias Roth […]
Leggi di piùLIBRI APERTI – Gruppo di lettura
Il gruppo di lettura Libri aperti, moderato dallo scrittore Cesare Sinatti, si incontra una volta al mese. Al termine di ogni appuntamento il moderatore propone tre nuovi titoli, fra i quali i partecipanti scelgono il volume da leggere in vista dell’incontro successivo. Prossimo incontro 13 / 11 ore 19 Cesare Sinatti è nato a Fano […]
Leggi di piùXI ITALIAN FILM FESTIVAL BERLIN 2024
#cinema&cinema Dal 12 al 17 novembre 2024, alla Kulturbrauerei di Prenzlauer Berg, il programma della undicesima edizione dell’Italian Film Festival prevede la proiezione di titoli italiani dell’ultima stagione cinematografica, incontri con registi, attori e addetti ai lavori, l’evento conclusivo con la consegna del premio del pubblico e il concerto dedicato alle musiche di Ennio Morricone. […]
Leggi di piùKaya weiß, was sie will
#bambini Kaya vorrebbe una mela dal cesto in alto, salva un topo con la nonna Tinka, non vuole salire le scale e sbatte la testa contro una porta. Nove bellissime storie, tanto quotidiane quanto avventurose, vengono lette ad alta voce con molta dedizione, pazienza, immaginazione e fantasia dagli adulti vicini a Kaya. Giulia Orecchia per […]
Leggi di piùTutti al museo per scoprire nei quadri le pietanze del passato
#bambini #scim Visita guidata per bambini dai 6 ai 12 anni Dieta Mediterranea e Cucina delle Radici: Salute e Tradizione è il tema della nona edizione della Settimana della Cucina Italiana nel Mondo, in occasione della quale l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino dedica un incontro ai più piccoli per riflettere sull’importanza di un’alimentazione sana. […]
Leggi di più