Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Sab 14 Dic 2024Sab 14 Dic 2024
27. Cinema Italia-Tournee 2024: Verleihung des Publikumspreises

Zum 27. Mal hat die Festival-Tournee Cinema! Italia! 2024 aktuelles italienisches Kino in Deutschland präsentiert. Die Jubiläumstournee ist seit September durch 36 Städte gereist und endet wie in den Vorjahren in Berlin, in den Kinos Babylon, Bali und Klick.   Verleihung des Publikumspreises der Cinema Italia-Tournee 2024 am Samstag, den 14. Dezember um 19.30 Uhr […]

Leggi di più
Concluso Gio 12 Dic 2024Mer 18 Dic 2024
27. Cinema Italia-Tournee 2024

Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia a Berlino Il tour Cinema! Italia!, arrivato alla 27esima edizione, propone in diverse città della Germania film italiani di recente produzione. Questa volta, il tour è all’insegna del femminile: per la prima volta, quattro dei sei film sono di registe donne. La commedia Romeo è Giulietta di Giovanni Veronesi, il […]

Leggi di più
Concluso Mer 11 Dic 2024Mer 11 Dic 2024
LIBRI APERTI – Gruppo di lettura

Il gruppo di lettura Libri aperti, moderato dallo scrittore Cesare Sinatti, si incontra una volta al mese. Al termine di ogni appuntamento il moderatore propone tre nuovi titoli, fra i quali i partecipanti scelgono il volume da leggere in vista dell’incontro successivo. Prossimo incontro 11 / 12 ore 19 Cesare Sinatti è nato a Fano […]

Leggi di più
Concluso Dom 08 Dic 2024Dom 08 Dic 2024
DOVREBBERO ESSERE BESTSELLER: SIBILLA ALERAMO, DOLORES PRATO, GOLIARDA SAPIENZA

Sibilla Aleramo, Dolores Prato e Goliarda Sapienza, le cui opere si possono ora scoprire anche in tedesco, sono tre autrici italiane che dovrebbero essere conosciute come femministe ante litteram, come osservatrici del loro tempo, come grandi scrittrici. Con Anna Leube, Constanze Neumann, Francesca Polistina Modera Birgit Schönau Constanze Neumann lavora come mediatrice letteraria e traduttrice […]

Leggi di più
Concluso Sab 07 Dic 2024Sab 07 Dic 2024
LEGGIAMO INSIEME: IL GRANDE ALBERO

#bambini Da sempre il grande albero ospita tra le sue fronde gli animali del bosco. Tra loro c’è Crik, uno scoiattolo che resta tra i suoi rami anche quando l’uomo arriva per tagliarlo, portarlo a Roma e trasformarlo nell’albero di Natale più ammirato del mondo, quello di piazza San Pietro. Ma Crik non può accettare […]

Leggi di più
Concluso Gio 05 Dic 2024Ven 06 Dic 2024
CONVEGNO INTERNAZIONALE: POLITICHE DELLO SGUARDO ALL’INSEGNA DELLA MEDIATEZZA

Il 5 e il 6 dicembre l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino è lieto di invitarvi al convegno internazionale “Politiche dello sguardo all’insegna della mediatezza: Un realismo autoriflessivo nel cinema italiano contemporaneo”, organizzato dalla Humboldt-Universität zu Berlin a cura di Julia Dettke (HU Berlin) e di Cora Rok (Università di Heidelberg). L´obiettivo del convegno è […]

Leggi di più
Concluso Mar 03 Dic 2024Mar 03 Dic 2024
Omaggio a Giacomo Puccini e a Ennio Morricone

#dalvivo Concerto per piano Con Roberto Prosseda Nell’anno del centenario della scomparsa di Puccini, il programma Omaggio a Giacomo Puccini e a Ennio Morricone di Roberto Prosseda restituisce l’integrale della produzione pianistica del grande compositore toscano, unito a celebri brani di Morricone in una versione per pianoforte curata dall’autore stesso. Un viaggio musicale che danza […]

Leggi di più
Concluso Mer 27 Nov 2024Mer 27 Nov 2024
Svevo

#dalvivo Monologo teatrale SVEVO Con Mauro Covacich Mercoledì 27 novembre 2024 ore 19 Istituto Italiano di Cultura di Berlino Per il centenario della pubblicazione del romanzo La coscienza di Zeno di Italo Svevo lo scrittore Mauro Covacich ha ideato uno spettacolo teatrale realizzato in forma di lezione, nel quale l’autore interpreta un insegnante. Gli spettatori […]

Leggi di più
Concluso Mar 26 Nov 2024Mar 26 Nov 2024
Europa letteraria – Kafka europeo

Nel centenario della scomparsa di Franz Kafka l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino celebra il grande scrittore con un evento organizzato in collaborazione con EUNIC Berlin, l’associazione degli Istituti di Cultura Nazionali dell’Unione Europea. Autori, traduttori ed esperti di Kafka dialogheranno sui diversi modi in cui Kafka è stato recepito, sulle traduzioni che sono state […]

Leggi di più
Concluso Ven 22 Nov 2024Ven 22 Nov 2024
RINVIATO! Busoni: concertista, trascrittore, compositore

PURTROPPO IL CONCERTO È ANNULLATO NELLA DATA PREVISTA E AVRÀ LUOGO IL 16 DICEMBRE, ORE 19! È NECESSARIO ISCRIVERSI NUOVAMENTE: https://busoni_neuer-termin.eventbrite.it CI SCUSIAMO PER L’INCONVENIENTE! ————————— #dalvivo Definito dal musicologo Sergio Sablich “sommo pianista, trascrittore geniale, straordinario didatta, pensatore acutissimo, compositore versatile e fecondo”, Ferruccio Busoni, che in vita ottenne un riconoscimento soltanto parziale, ebbe […]

Leggi di più