Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Archivio eventi

Inserisci i parametri di ricerca
Reset
Concluso Mar 11 Feb 2025Mar 11 Feb 2025
LETTERE DAL DESERTO ROSSO. Con Maria Borio e Tom Schulz

#poesia Il volume Lettere dal deserto rosso presenta un canto alternato a due voci e due lingue, italiano e tedesco. Maria Borio e Tom Schulz stimolano grazie al loro amore spunti creativi reciproci. I testi che si inviano giocano con la forma del sonetto, allungandola di un verso ciascuno. L’opinione diffusa per cui oggi non […]

Leggi di più
Concluso Mer 05 Feb 2025Mar 17 Giu 2025
LIBRI APERTI. Gruppo di lettura

Continua la collaborazione dell’Istituto Italiano di Cultura di Berlino con la libreria A Livraria+Mondolibro. Si tratta del gruppo di lettura Libri aperti, una serie di incontri a scadenza mensile moderati dallo scrittore Cesare Sinatti. Al termine di ogni incontro il moderatore propone tre titoli fra cui i partecipanti sceglieranno il volume da leggere per l’incontro […]

Leggi di più
Concluso Gio 30 Gen 2025Gio 30 Gen 2025
NORMA, UN’IMMENSA STORIA D’AMORE. Concerto per pianoforte con Rossana Tomassi Golkar

#dalvivo ll compositore e pianista argentino Luis Bacalov (Premio Oscar per la composizione della colonna sonora del film Il postino) riscrisse nel 2009 la Norma di Vincenzo Bellini in forma di Concerto per Pianoforte e Orchestra in esclusiva per la Pianista Rossana Tomassi Golkar . L’opera fu eseguita nel 2011 a Boston e a New […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Gen 2025Lun 27 Gen 2025
LILIANA SEGRE / ENRICO MENTANA: LA MEMORIA RENDE LIBERI

#memoria In occasione del Giorno della memoria Dialogo, Lettura e musica Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia Con Enrico Mentana, Ulrike Schimming Lettura Elettra De Salvo Pianoforte Giuseppe Guarrera In occasione del Giorno della memoria 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con la Comunità ebraica di Berlino, commemora la tragedia dell’Olocausto. Quest’anno saranno […]

Leggi di più
Concluso Lun 27 Gen 2025Mar 28 Gen 2025
Giorno della memoria 2025. Videomessaggio

Videomessaggio dal Vice Presidente del Consiglio dei Ministri e Ministro degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale, On. Antonio Tajani    .

Leggi di più
Concluso Gio 23 Gen 2025Gio 23 Gen 2025
POETRY SLAM SHOW: HOLY ROMAN SLAMPIRE OF GERMAN NATION

#dalvivo Con Giuliano Logos, Jesko Habert Modera Clara Schlempp Due poeti performativi di poetry Slam si incontrano in un gioco di parole in due lingue diverse. Giuliano Logos e Jesko Habert presentano le loro ultime composizioni e alcune delle loro poesie più note. E con la moderazione di Clara Schlempp ci introdurranno nel mondo della […]

Leggi di più
Concluso Mer 22 Gen 2025Mer 22 Gen 2025
ANIME ROMANTICHE: SCHUBERT, PAGANINI. Concerto con il Duo Gramaglia-Attademo

#dalvivo Concerto per viola e chitarra Con Simone Gramaglia, viola Luigi Attademo, chitarra Il Duo Gramaglia – Attademo si forma nel 2012 dall’idea dei due artisti di unire le sonorità uniche e affascinanti di viola e chitarra, per creare una formazione cameristica assolutamente nuova nel panorama concertistico internazionale. Il duo si dedica alla raccolta di […]

Leggi di più
Concluso Gio 16 Gen 2025Gio 16 Gen 2025
OMAGGIO A LUIGI NONO – TRAIETTORIE, ATTESE

#dalvivo Concerto con opere di Luigi Nono, Marco Stroppa, Nicola Sani Con Alvise Vidolin, live-eletronics Erik Bertsch, piano Canto Anna Clementi Programma – Luigi Nono, …sofferte onde serene…  (1976 – 14‘) – Marco Stroppa, Traiettoria… deviata (1982 – 7‘) – Nicola Sani, A Francesca Fortuna …Atmend nach seligem Lauf, auf nichts zu, ins Freie… (2019 – 7‘) – Luigi […]

Leggi di più
Concluso Mer 01 Gen 2025Mer 30 Apr 2025
IL CALENDARIO DELLA CULTURA Gennaio – Aprile 2025

Scoprite il nostro Calendario della Cultura per i mesi Gennaio – Aprile 2025 <qui>    

Leggi di più
Concluso Lun 16 Dic 2024Lun 16 Dic 2024
Busoni: concertista, trascrittore, compositore – NUOVA DATA

#dalvivo Definito dal musicologo Sergio Sablich “sommo pianista, trascrittore geniale, straordinario didatta, pensatore acutissimo, compositore versatile e fecondo”, Ferruccio Busoni, che in vita ottenne un riconoscimento soltanto parziale, ebbe un grandissimo peso nella musica e nella cultura del suo tempo. Il programma di questo intenso e virtuosistico recital mette a confronto alcune tra le più […]

Leggi di più