Questo sito utilizza cookies tecnici (necessari) e analitici.
Proseguendo nella navigazione accetti l'utilizzo dei cookies.

Immagine headerTag: <span>STORIAESCIENZEUMANE</span>
Eventi
10 Ottobre 2025
FRANCO BASAGLIA – TRA PASSATO E FUTURO

La tavola rotonda affronterà il tema della salute mentale, a partire dal lavoro dello psichiatra italiano Franco Basaglia. La discussione si concentrerà sullo scambio e sullo stretto rapporto tra i protagonisti delle riforme del secolo scorso, che si sono riferiti a diversi modelli istituzionali, talora contrapposti. In Italia ha prevalso la linea del cambiamento istituzionale […]

Leggi di più
Eventi
22 Aprile 2025
BOSCHI CANTATE PER ME – Poesie da Ravensbrück

#memoria_zukunft Nel lager femminile di Ravensbrück, unico lager del sistema concentrazionario nazista destinato specificamente alle donne, furono composte circa 1200 poesie da deportate, in prevalenza politiche, provenienti da tutti i territori occupati. L’antologia Boschi cantate per me, frutto di un lavoro più che ventennale della curatrice Anna Paola Moretti, presenta una selezione di circa 100 […]

Leggi di più
Eventi
5 Marzo 2025
300 anni di Giacomo Casanova!

Anteprima del film e presentazione del libro Lunedì 24 marzo ore 19.00 Istituto Italiano di Cultura di Berlino Giacomo Casanova, nato a Venezia il 2 aprile 1725, compie quest’anno 300 anni. Per l’occasione, in collaborazione con ARTE, proiettiamo il film documentario GIACOMO CASANOVA – MEHR ALS EIN DON JUAN di Reinhold Jaretzky (ARTE/MDR 52 min.). […]

Leggi di più
Eventi
18 Dicembre 2024
LILIANA SEGRE / ENRICO MENTANA: LA MEMORIA RENDE LIBERI

#memoria In occasione del Giorno della memoria Dialogo, Lettura e musica Con il patrocinio dell’Ambasciata d’Italia Con Enrico Mentana, Ulrike Schimming Lettura Elettra De Salvo Pianoforte Giuseppe Guarrera In occasione del Giorno della memoria 2025, l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino, in collaborazione con la Comunità ebraica di Berlino, commemora la tragedia dell’Olocausto. Quest’anno saranno […]

Leggi di più
Eventi
16 Agosto 2024
La luce delle stelle morte

#psicoanalisi Sin dall’inizio la nostra vita sembra segnata, ineluttabilmente, da perdite. A questa tormentata “Zona del Lutto” Massimo Recalcati ha dedicato La luce delle stelle morte, saggio capace di infondere speranza attraverso una ricognizione profonda del lutto e della melanconia. Massimo Recalcati in dialogo con Stefano Vastano Giovedì 31 ottobre 2024 ore 19 Istituto Italiano […]

Leggi di più
Eventi
14 Agosto 2024
SAPER VEDERE: GIOVANNI MORELLI, SIGMUND FREUD, SHERLOCK HOLMES

#memoria_zukunft In occasione della riedizione di uno dei suoi libri più fortunati, Miti emblemi spie. Morfologia e storia (Adelphi, 2023), che accosta tre figure apparentemente lontane come il critico d’arte Giovanni Morelli, Sigmund Freud e Sherlock Holmes, lo storico Carlo Ginzburg, in dialogo con gli storici dell’arte Simone Facchinetti e Neville Rowley, riapre l’indagine, partendo […]

Leggi di più
Eventi
18 Marzo 2024
Luigi Pareyson “Wahrheit und Interpretation” e “Dostojewski”. Due recenti pubblicazioni in traduzione tedesca

#filosofia Luigi Pareyson (1918-1991), uno dei più importanti filosofi italiani del XX secolo, è stato uno dei fondatori dell’ermeneutica filosofica moderna. Per tutta la vita ha cercato di mediare tra la filosofia tedesca e quella italiana. Nei suoi primi scritti ha analizzato l’esistenzialismo tedesco e lo ha sviluppato in direzione del personalismo ontologico. In seguito, […]

Leggi di più
Eventi
13 Marzo 2024
Furio Jesi: Spartakus. Simbologia della rivolta

Furio Jesi scrisse Spartakus. Simbologia della rivolta già nel 1969, ma solo nel 2000 è stata pubblicata postuma la sua ricostruzione della rivolta spartachista a Berlino dell’inverno del 1918–19. Richiamando quella vicenda storica, Jesi approfondisce la differenza politica fondamentale tra rivoluzione e rivolta che contrassegna due temporalità. Furio Jesi (1941–1980), chiamato poco prima della sua […]

Leggi di più
Eventi
6 Marzo 2024
Öffentliches Podiumsgespräch: In Memoriam Gianni Vattimo

Öffentliches Podiumsgespräch im Rahmen des Studientages: Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam, veranstaltet von der Katholischen Akademie in Berlin e.V. Mit Prof. Dr. Ugo Perone (Berlin) Dr. Silvia Mazzini (Portland/USA) Moderation: Dr. Elisa Primavera-Lévy (Berlin) Donnerstag, 21. März 2024 18.00 Katholische Akademie Berlin Hannoversche Straße 5, 10115 Berlin Anmeldung […]

Leggi di più
Eventi
5 Marzo 2024
Workshop: Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam

Ein Workshop der Katholischen Akademie in Berlin e.V. Das „schwache Denken“ in Zeiten der Kriege – Gianni Vattimo in memoriam Der am 19. September 2023 verstorbene italienische Philosoph Gianni Vattimo gilt als ein Hauptvertreter der Postmoderne und einer linken Rezeption von Nietzsche und Heidegger. Zugleich war er einer der Protagonisten einer „Rückkehr zur Religion“. Was […]

Leggi di più