mostra DANTE 700 – Dante e i suoi luoghi nelle fotografie di Massimo Sestini, 24 giugno – 17 settembre
mostra DANTE 700 Dante e i suoi luoghi nelle fotografie di Massimo Sestini Durata della mostra: 24 giugno – 17 settembre 2021 Istituto Italiano di Cultura di Berlino La mostra è visitabile dal 15 luglio al 17 settembre esclusivamente prima e durante gli eventi serali.In occasione della 700esima ricorrenza dalla morte del poeta Dante Alighieri, […]
Leggi di più#DALVIVO IN ESTATE. Concerti, letture, performance – Cortile dell’Ambasciata d’Italia, 23.06.-25.08.
#DALVIVO IN ESTATE Concerti, letture e performance nel cortile dell’Ambasciata d’Italia, organizzati dall’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Riparte la cultura dal vivo e con la vostra partecipazione in presenza! Vi aspettiamo! mer. 23 giugno 2021 Mostra ore 18:30 DANTE 700 Un ritratto di Dante e i luoghi del poeta nelle fotografie di Massimo Sestini […]
Leggi di più#DALVIVO IN ESTATE: Inaugurazione della mostra fotografica “Dante 700” di Massimo Sestini e concerto con il Quartetto Indaco
#DALVIVO IN ESTATE mostra DANTE 700 Dante e i suoi luoghi nelle fotografie di Massimo Sestini In occasione della 700esima ricorrenza dalla morte del poeta Dante Alighieri, nel contesto della valorizzazione culturale Fiorentina, l’Associazione MUS.E propone “Dante 700”, un reportage fotografico a cura del fotoreporter Massimo Sestini che racconta la presenza di Dante ai giorni nostri. Inaugurazione: […]
Leggi di piùitaliana: MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES, a partire dal 21 giugno, Festa della Musica
MUSIC FOR UNCERTAIN TIMES un progetto del Ministero degli Affari Esteri e della Cooperazione Internazionale per promuovere la musica italiana nel mondo scritto da Andrea Lai – HF4regia Francesco Coppola con FRANCESCA MICHIELIN / VASCO BRONDI | Museo del Novecento, Milano CLEMENTINO / FIORELLA MANNOIA | Castel dell’Ovo, Napoli LA RAPPRESENTANTE DI LISTA | Palazzo […]
Leggi di piùFare Cinema 2021 | Presentazione del Italian Film Festival 2021
L’Italian Film Festival Berlin, la rassegna annuale nata dalla collaborazione di @Mic, @Enit, @Ambasciata d’Italia a Berlino, @Anica, @ICE e il nostro Istituto Italiano di Cultura a Berlino, porta nella capitale tedesca il meglio del cinema italiano della stagione. Oltre a una selezione di dieci film italiani della produzione cinematografica più recente, con proiezioni abbinate […]
Leggi di piùL’invenzione delle razze. L’autore Guido Barbujani in dialogo con Stefan Klein
#saggi_scienza Presentazione del libro L’invenzione delle razze (Bompiani 2018, Milano. Traduzione tedesca: Die Erfindung der Rassen. Aus dem Italienischen von Edmund Jacoby, Jacoby & Stuart 2021, Berlin) Perché non possiamo non dirci africani L’autore Guido Barbujani in dialogo con Stefan Klein Introduzione: Maria Carolina Foi, direttrice Istituto Italiano di Cultura di Berlino Gio. 17 giugno […]
Leggi di piùLe voci ritrovate. Dibattito
Le voci ritrovate: parole e canti di prigionieri italiani in terra tedesca durante la Grande Guerra. Introduzione e moderazione: Prof. Dr. Maria Carolina Foi (Istituto Italiano di Cultura di Berlino) e Prof. Dr. Lorenzo Filipponio (Humboldt-Universität zu Berlin) Presentazioni di Dr. Britta Lange, Prof. Dr. Antonio Lucci, Emilio Tamburini (Humboldt-Universität zu Berlin) e Prof. Ignazio […]
Leggi di piùIl gran teatro della vita: teatro e teatralità in Federico Fellini. Convegno internazionale
Solo il cinema, afferma Gilles Deleuze, consente quel “surcroît de théâtralité”, quell’incremento di teatralità che riesce a superare persino la teatralità del teatro. Il cinema può infatti allo stesso tempo fare teatro e riflettere sul teatro, moltiplicare all’infinito spazi e ruoli teatrali. Il cinema appare così l’eterotopia par excellence del teatro, definita da una proliferazione […]
Leggi di più#Dante700: Dante e le arti nei canti del ‘visibile parlare’ (Purg. X-XII). Interviene Prof. Marcello Ciccuto (Università di Pisa)
Evento dell’Italienzentrum della FU Berlin, in collaborazione con l’Istituto Italiano di Cultura di Berlino. Ciclo di conferenze “Salire al Paradiso“. 14.06.2021 | 18:00 c.t. Prof. Marcello Ciccuto (Università di Pisa). Dante e le arti nei canti del ‘visibile parlare’ (Purg. X-XII). Introduzione e moderazione: Prof. Dr. Bernhard Huss. In lingua italiana. Marcello Ciccuto è professore […]
Leggi di più#dediKa: Notturno con Letizia Battaglia
Finissage della mostra LETIZIA BATTAGLIA. PALERMO E LA LOTTA ALLA MAFIA. lunedì, 14 giugno 2021 ore 17-22 Istituto Italiano di Cultura di Berlino È richiesta l’iscrizione tramite eventbrite ! Con il suo sguardo acuto e un approccio diretto alla realtà, Letizia Battaglia è la fotografa italiana più nota a livello internazionale. Della sua città natale, […]
Leggi di più